https://www.caritasambrosiana.it/
EMERGENZA ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA
Gentilissimi
una fortissima ondata di maltempo ha flagellato l’Emilia Romagna e le Marche. In poche ore è caduta una incredibile quantità di pioggia che ha fatto esondare fiumi e torrenti.
Purtroppo sono state accertate 13 vittime, mentre gli sfollati e le persone fatte evacuare sono migliaia.
Lo scorso 10 maggio due operatori e tre volontari di Caritas Ambrosiana si sono recati in Romagna per portare alla Caritas diocesana di Faenza-Modigliana diversi strumenti utili ad affrontare le conseguenze dell’emergenza causate dalle alluvioni di inizio maggio.
Sono stati consegnati 30 deumidificatori, 6 idropulitrici e una decina di idropulitrici elettriche, 5 aspira-liquidi e 4 gruppi elettrogeni, macchinari utili per cercare di ripristinare abitazioni e attività colpite dal disastro.
Con l’aggravarsi dell’emergenza, a causa del picco alluvionale che si è registrato nelle giornate del 16 e del 17 maggio, stiamo mettendo a disposizione nuove risorse per potenziare l’aiuto a sostegno delle popolazioni colpite.
Mercoledì 17 maggio abbiamo inviato 200 brandine e coperte per sostenere le persone sfollate nel Palasport di Castel Bolognese e lunedì 22 invieremo altri macchinari.
Una squadra di operatori ambrosiani partirà inoltre nel fine settimana per supportare il lavoro del centro di coordinamento Caritas attivato a Faenza.
È possibile sostenere gli interventi in atto nell’emergenza e quelli di soccorso e ricostruzione che si dovranno dispiegare nelle prossime settimane e nei prossimi mesi:
DONAZIONE ON LINE CON CARTA DI CREDITO
DONAZIONE CON BONIFICO BANCARIO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:
IT82Q0503401647000000064700 CAUSALE OFFERTA: Alluvione Emilia Romagna e Marche
Le offerte sono detraibili fiscalmente, per richiedere la ricevuta fiscale è possibile contattare il nostro numero dedicato 02.40703424 dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
Serve l’aiuto di tutti per far fronte alle necessità che stiamo raccogliendo in queste ore.
Grazie per la sua attenzione e per il suo sostegno.
Luciano Gualzetti
Direttore Caritas Ambrosiana
P.s. per maggiori informazioni può chiamare il nostro numero dedicato ai donatori: 02.40703424 dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00
P.P.S. Caritas Ambrosiana non raccoglie indumenti, generi alimentari, coperte, farmaci o qualsiasi altro prodotto da inviare.
Stai cercando qualcosa di cui hai bisogno? Clicca su → RIUSO SOLIDALE
CARITAS PARROCCHIALE DI GURONE
Abbbiamo bisogno di: sapone, saponette, detersivi per piatti e lavatrici, bicarbonato, dentifrici, spazzolini…
FORMAZIONE:
Carissimi,
abbiamo pensato di proporvi un momento formativo di aggiornamento sulle modalità di accesso alle prestazioni del welfare.
L’incontro è previsto on line, tramite piattaforma zoom, per il 16 marzo alle 17.
Approfondiremo in particolare le novità in materia di reddito di cittadinanza e assegno unico universale.
Parleremo anche di residenza anagrafica come prerequisito di accesso alle misure e diritto delle persone.
Interverranno Sara Ciconali (area Politiche Sociali – Caritas Ambrosiana) e Sara Bellavite (area Grave Emarginazione – Caritas Ambrosiana).
Nel corso dell’appuntamento avremo modo di presentarvi anche gli aggiornamenti inseriti nel sito “Prendersi cura” e di ricordarvi le modalità di segnalazione al progetto “Inps per tutti”.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 15 marzo attraverso il seguente form:
https://forms.gle/KdcbuFAkcCVijfYWA
Il link per partecipare all’incontro verrà inviato la mattina del 16 marzo all’indirizzo di posta elettronica indicato nel modulo di iscrizione.
Per informazioni: ascolto@caritasambrosiana.it; 02/76037257
Grazie dell’attenzione. Cordiali saluti.
SPORTELLO ANANIA
|
CARITAS PARROCCHIALE
DI MALNATE E GURONE
APERTE IL MERCOLEDI DALLE 15,00 ALLE 17,00.
ABBIAMO BISOGNO PER SETTEMBRE DI CANCELLERIA PER SCUOLA MEDIA ED ELEMENTARE:
ZAINI – ASTUCCI – FORBICI (punte arrotondate) – TEMPERINI – GOMME – PENNE BIRO – PENNE CANCELLABILI – MATITE – MATITE COLORATE – ALBUM DISEGNO PER SCUOLA MEDIA – RACCOGLITORI AD ANELLI E RISPETTIVI FOGLI.
I MATERIALI POSSONO ESSERE PORTATI IN CHIESA (a Malnate all’altare di S. Antonio o a Gurone nello satolone Caritas in fondo alla chiesa )
RINGRAZIAMO TUTTI PER LA GENEROSITÀ.
Qui i profughi ucraini, ospitati da privati e non da strutture pubbliche o convenzionate , possono richiedere un contributo pari a 300€ per adulto e 150 € per bambino al mese per 3 mesi.
https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/registrazione
Riuso Solidale é un’iniziativa
per donare oggetti a chi ne ha bisogno.
Per maggiori informazioni clicca qui ⇒https://www.riusosolidale.com/
FARE UNA DONAZIONE ALLA CARITAS AMBROSIANA
per sostenere gli interventi umanitari in Ucarina
INFORMAZIONI GENERALI PER I CITTADINI UCRAINI
In via generale i cittadini ucraini che arrivano in Lombardia sono invitati a segnalare la propria presenza al Consolato ucraino scrivendo una mail a: milanoconsolato1@gmail.com
La comunicazione deve essere corredata dai dati essenziali (nome, cognome, data di nascita, contatti mail e telefonici, richieste di eventuale soluzione alloggiativa o comunicazione di ospitalità presso strutture, associazioni o familiari).
In questo modo il Consolato potrà avere un quadro completo degli arrivi, raccogliere le necessità e coordinarsi con le istituzioni.
SITUAZIONE LEGALE
· I cittadini ucraini possono soggiornare in Italia in esenzione visto per 90 giorni per motivi di turismo: i 90 giorni partono dal timbro sul passaporto effettuato alla frontiera italiana o, in alternativa, dalla dichiarazione di presenza che deve essere fatta in commissariato o presso i carabinieri o la polizia municipale. Pertanto i cittadini ucraini che non hanno alcun timbro sul passaporto o hanno un timbro di un altro stato europeo devono presentare la dichiarazione di presenza scaricabile qui.
· Ieri, 3 marzo 2022, i ministri dell’Interno dell’Unione Europea hanno raggiunto l’accordo per l’applicazione della direttiva sulla protezione temporanea per i profughi ucraini, che consentirà loro di avere un permesso di soggiorno temporaneo di un anno, rinnovabile. Siamo in attesa di indicazioni da parte del governo italiano sulle modalità di richiesta di tale permesso.
· Dichiarazione di ospitalità: deve essere fatta dalle persone che ospitano cittadini ucraini sempre presso il commissariato, i carabinieri o la polizia municipale, allegando copia dei documenti di identità delle persone ospitate. La dichiarazione è scaricabile qui.
SITUAZIONE SANITARIA
Siamo in attesa di indicazioni da parte del Ministero della Salute sulle regole anti-Covid previste per i profughi ucraini e sull’organizzazione di un piano sanitario di tamponi e vaccini.
Stante il basso tasso di vaccinazione della popolazione ucraina suggeriamo sia opportuno che le persone quando vengono accolte facciano almeno un tampone antigenico fai da te (acquistabile in farmacia o nei grandi supermercati), soprattutto se accolte in abitazioni con persone anziane e fragili.
Per le vaccinazioni il Commissario Figliulo ha scritto ieri alle Regioni che possono essere effettuate attraverso la generazione del codice STP. In attesa di indicazioni più dettagliate la procedura da utilizzare dovrebbe essere la medesima attualmente utilizzata per le persone che non hanno l’assistenza sanitaria in Italia https://prendersicura.
Per avere informazioni su come proseguire o completare un ciclo vaccinale, tempi e riconoscimento dei vaccini praticati in Ucraina potete scrivere a stradusca@caritasambrosiana.it
MINORI
Specifichiamo che per legge i minori ucraini arrivati in Italia possono accedere liberamente al sistema scolastico facendo domanda di inserimento in qualsiasi scuola.
L’ufficio scolastico territoriale è disponibile a lavorare per supportare le famiglie dei minori ucraini arrivati a Milano in un percorso di inserimento scolastico: per segnalare la presenza di minori è possibile scrivere all’indirizzo usp.mi@istruzione.it
Se si rileva la presenza di minori senza un parente che ne eserciti la tutela, devono essere segnalati come minori stranieri non accompagnati alle autorità competenti: Tribunale per i Minorenni e Comune di arrivo.
ACCOGLIENZA
Come Caritas Ambrosiana siamo in contatto con le istituzioni per programmare un’adeguata accoglienza nei territori.
Tenteremo di promuovere un modello di accoglienza che preveda una prima ospitalità in strutture collettive in cui le persone verranno accompagnate da un’equipe educativa per gli aspetti sanitari e burocratici.
Successivamente le Prefetture trasferiranno le persone secondo il modello dell’accoglienza diffusa su tutto il territorio della Diocesi grazie alle numerose disponibilità all’accoglienza ricevute (che valuteremo caso per caso) e tenendo conto dei legami familiari e amicali delle persone accolte.
COME SEGNALARE LE DISPONIBILITA’ ALL’ACCOGLIENZA
Rimane l’indicazione per le parrocchie, gli istituti religiosi e i privati di comunicare la propria disponibilità all’accoglienza mandando una mail a stranieri@caritasambrosiana.it
Nella mail chiediamo di indicare nome e cognome, contatto telefonico, dove si trova l’abitazione, quante persone possono essere ospitate, per quanto tempo ed eventuali costi.
INDICAZIONI PER LE PARROCCHIE E GLI ISTITUTI RELIGIOSI
Ci metteremo in contatto con le parrocchie e gli istituti religiosi che hanno messo a disposizione spazi per l’accoglienza per inserire questi posti nel sistema di accoglienza istituzionale che stiamo organizzando.
Alle parrocchie e agli istituti religiosi che per situazioni di emergenza hanno già accolto o accoglieranno profughi ucraini chiediamo di segnarlo scrivendo una mail a stranieri@caritasambrosiana.it
INDICAZIONI PER CHIEDERE ACCOGLIENZA NEI TERRITORI
Città Metropolitana di MILANO: se venite a conoscenza di persone giunte o in arrivo sul territorio della provincia di Milano che necessitano di accoglienza segnalatelo al Servizio Accoglienza Immigrati scrivendo una mail a sai@caritasambrosiana.it o chiamando lo 0267380261 e comunicando nome, cognome esigenza delle persone.
Province di VARESE – LECCO – MONZA-BRIANZA: le rispettive Prefetture sono in queste ore al lavoro per organizzare le accoglienze sul proprio territorio. Seguiranno aggiornamenti specifici. Il Servizio SAI resta comunque a disposizione per raccogliere le richieste di inserimento nel sistema di accoglienza anche per questi territori, al fine di garantire il coordinamento e un accompagnamento diocesano delle segnalazioni.
PER INFORMAZIONI LEGALI
Rimane l’indicazione di contattare il nostro Servizio Accoglienza Immigrati scrivendo una mail a sai@caritasambrosiana.it o chiamando lo 0267380261.
Cordiali saluti
Luciano Gualzetti
Direttore Caritas Ambrosiana
Lettera del 26 Febbraio 2022
Gentile sig.ra, gentili sig.re
purtroppo quello che si temeva è accaduto: la guerra è tornata ad affliggere il nostro continente. Si susseguono le notizie dell’avanzata dei militari, degli scontri, delle sirene, dei boati…
Quante persone perderanno tutto? Quanti morti e feriti dovremo contare? Quanti saranno costretti a scappare alla ricerca di un rifugio sicuro dove poter immaginare di ricominciare una vita dignitosa?
La guerra non è mai la strada giusta per rispondere alle aspirazioni di giustizia e dignità coltivate dai popoli. Anzi, sono proprio i più deboli che pagano il prezzo più alto delle avventure militari. Caritas vuole stare dalla parte di costoro soccorrendoli, ma anche denunciando che l’uso delle armi non porta alla soluzione dei conflitti.
Attraverso la rete internazionale di Caritas siamo in contatto con gli organismi pastorali e umanitari delle Chiese locali con le quali abbiamo sviluppato negli scorsi anni diversi progetti. Ora intendiamo potenziare l’aiuto a sostegno dello sforzo che le Caritas in Ucraina – grazie anche al coinvolgimento della rete di Caritas Internationalis – stanno esprimendo sin dal 2014, data di inizio della crisi nelle regioni orientali del Paese.
Tetiana Stawnychy, presidente di Caritas Ukraina e don Vyacheslav Grynevych, direttore di Caritas-Spes Ucraina hanno lanciato un accorato appello affinché non siano lasciati soli e Papa Francesco ci ha esortato a «rispondere all’insensatezza della violenza con le armi di Dio».
Abbiamo avviato una raccolta fondi che servirà a contribuire alla fornitura di beni di prima necessità agli organismi pastorali e umanitari delle Chiese locali e supporterà le Caritas dei Paesi limitrofi – Romania, Polonia e Repubblica Moldova – impegnate a favore dei profughi.
SOSTENGA ORA GLI INTERVENTI DELLA RETE CARITAS NEL CONFLITTO IN UCRAINA
Non lasciamo alla guerra l’ultima parola.
Grazie per il suo aiuto
Luciano Gualzetti
Direttore Caritas Ambrosiana
Ps. per maggiori informazioni può chiamare il nostro numero dedicato ai donatori: 02.40703424 dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Pps. Caritas Ambrosiana non raccoglie generi alimentari, coperte, farmaci o qualsiasi altro prodotto da inviare come aiuto umanitario. Non possiamo garantirne la consegna vista la situazione attuale.
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e-universale-per-i-figli-a-carico
https://prendersicura.caritasambrosiana.it/
Riuso Solidale é un’iniziativa per donare oggetti a chi ne ha bisogno.
“Contro la cultura dell’indifferenza e dello scarto, prendi una posizione e non restare neutrale: l’indifferenza è complice delle ingiustizie. Siamo tutti fratelli”
Fratelli tutti – Papa Francesco
Nell’ottica di una esperienza collaborativa, sosteniamo un fecondo interscambio fra chi ha e chi ha bisogno. Crediamo nella pedagogia della condivisione, non ci piacciono gli sprechi, ci piace riutilizzare gli oggetti dando loro una seconda vita, abbiamo grande attenzione per l’ambiente in cui viviamo, ma soprattutto amiamo prenderci cura di chi è in difficoltà.
Per maggiori informazioni clicca qui ⇒https://www.riusosolidale.com/
https://www.caritasambrosiana.it/
https://www.caritasambrosiana.it/centri-dascolto/centri-di-ascolto-testi-documenti
“Ciò che possiedo veramente è ciò che so donare. Se non riesco a donare qualcosa è perché quella cosa mi possiede, ha potere su di me e ne sono schiavo” ci ricorda il nostro amatissimo Papa Francesco.
LA CARITAS DI GURONE E’ APERTA IL MERCOLEDI DALLE 15,00 ALLE 17,00
Telefono: 353 434 9551 Mail: caritas.gurone@gmail.com

MAGAZZINO VESTIARIO

CORRIDOIO INGRESSO

ex CENTRO DI ASCOLTO ora trasferito al piano terreno della casa parrocchiale

VISTA ESTERNA